20 anni di treni tra Italia e Austria
1999-2019
celebriamo la storia del nostro sito
DICEMBRE 2019
Le linee ferroviarie che
uniscono l’Italia all’Austria sono tre:
-
la linea del Brennero collega Verona, Trento e Bolzano con Innsbruck e
Salisburgo in Austria e Monaco di Baviera in Germania;
- la linea della Val Pusteria, d’importanza regionale, collega
Fortezza con Lienz;
- la linea di Tarvisio collega Venezia e Udine con Villaco,
Klagenfurt, Vienna e Salisburgo.
20 anni fa esistevano ben tre EuroCity
a lunghissima percorrenza, due
attestati a Roma e diretti a Monaco di Baviera e Vienna ed un Milano -
Dortmund.
Gli EuroCity via Brennero hanno collegato e continuano a farlo varie
città del nord Italia come Venezia, Bologna e Verona con Monaco di
Baviera grazie ad un cadenzamento ogni due ore.
Gli EuroCity via Tarvisio hanno avuto vita più difficile con alti e
bassi. Una sola relazione per Vienna è esistita fino al 12 dicembre
2004, da quella data ogni giorno circolavano due EuroCity Venezia -
Vienna poi soppressi uno il 14 dicembre 2008 ed il secondo il 13
dicembre 2009. Dopo 4 anni senza treni EuroCity, il 15 dicembre 2013
vede il ritorno della relazione Venezia - Vienna gestita dalle ferrovie
austriache OBB (vedi la notizia). Il 10 dicembre 2017 viene utilizzato il
materiale
austriaco Railjet e viene
creata una seconda coppia Venezia - Vienna (vedi la notizia).
I treni EuroNight che
collegavano l’Italia con Monaco di Baviera via
Brennero fino al 2007 erano due: uno da Napoli ed uno da Firenze. Dal
2007 al 2016 ne rimane solo uno da Roma ma con sezioni da Venezia e
Milano. Dal 2016 i treni notturni per Monaco di Baviera circolano via
Tarvisio eccetto l'Espresso
settimanale Mosca - Nizza (vedi lo speciale "La nuova relazione Trans Europea da
Mosca a Nizza").
I treni notturni che collegano l’Italia con l’Austria via Tarvisio da
20 anni sono sempre stati due fino al 2016: un Roma - Vienna ed un
Venezia - Vienna con sezioni che sono cambiate con il tempo. Da quella
data con l'istradamento via Tarvisio della relazione per Monaco di
Baviera, sono diventate tre coppie. Ogni estate circola una coppia in
più da Livorno a Vienna i fine settimana
(vedi la notizia).
Qui di seguito vi presentiamo
la storia di alcuni treni che hanno circolato tra Italia e Austria
negli ultimi 20 anni.

Dal
1987,il treno EuroCity 30/31 “Romulus”
collegava tutti i giorni Roma
con Vienna passando per Firenze, Bologna, Venezia, Villaco e
Klagenfurt, il capolinea si effettuava alla stazione Sud della capitale
austriaca.
Il viaggio durava 13 ore e 29’ ed il treno era composto da 11 vetture
delle FS di 1° e 2° classe ed una carrozza ristorante.
Da Roma a Villaco circolava anche una sezione che continuava verso
Salisburgo e Linz composta da tre vetture di 1° e 2° classe delle
ferrovie austriache OBB.
Con le due sezioni il treno circolava con ben 14 carrozze (vedi la scheda orario del 2001).
La relazione è stata sostituita il 10 giugno 2001 con l’EuroCity “Carlo
Goldoni” da Venezia a Vienna.

Il treno EuroCity 11/12 “Leonardo da
Vinci” nato nel 1987, collega
Milano con Dortmund in
Germania passando da Verona, Bolzano, Innsbruck
in Austria poi continuando in Germania via Monaco di Baviera, Stoccarda
e Colonia.
Il viaggio durava 14 ore e 44’ ed il treno era composto da ben 10
vetture delle ferrovie tedesche DB di 1° e 2° classe ed una carrozza
ristorante.
Dal 28 maggio 2000 viene limitato al percorso Milano - Monaco di
Baviera, poi il 13
dicembre 2009 passa alla
cogestione privata delle ferrovie
tedesche DB ed austriache OBB (vedi la scheda orario del 2011). Viene limitato al
percorso Verona - Monaco di Baviera
dal 11 dicembre 2011 (vedi la notizia).

Dal 1989, il treno EuroCity 84/85
“Michelangelo” collegava Roma
con
Monaco di Baviera in Germania passando da Firenze, Bologna,
Verona,
Bolzano e Innsbruck in Austria.
Il viaggio durava 10 ore e 25’ ed il treno era composto da 12 vetture
delle FS di 1° e 2° classe ed una carrozza ristorante (vedi la scheda orario del 2008).
Nel giugno del 2008 la relazione viene cambia capolinea italiano,
infatti non giunge più a Roma ma da Bologna si dirige a Rimini.
L’anno seguente, il 13 dicembre 2009, il treno viene limitato al
percorso Bologna - Monaco di Baviera e
passa alla cogestione privata
delle ferrovie tedesche DB ed austriache OBB.

L’EuroNight 286/287 “Capri”
collegava Napoli con Monaco di
Baviera passando da Roma, Firenze, Bologna e Innsbruck in
Austria (vedi la scheda orario del 2007).
Il viaggio durava 13 ore ed il treno era composto da vetture delle FS
di 1° e 2° classe e carrozze letti e cuccette, per un totale di 8
vetture in bassa stagione e ben 13 in alta stagione (per l’orario
2004).
La relazione viene soppressa il 9 dicembre 2007.

L’Espresso “Brenner Express”
poi promosso in EuroNight
288/289 “Brenner” collegava Firenze
con
Monaco di Baviera passando per Bologna e Innsbruck in Austria.
Il viaggio durava 8 ore e 44’ ed il treno era composto da vetture delle
ferrovie tedesche DB di 2° classe e carrozze letti e cuccette (vedi la scheda orario del 2007).
Da Verona a Monaco di Baviera veniva aggiunta una sezione da Venezia e
Padova composta da vetture delle FS di 2° classe, letti e cuccette.
La composizione totale era di 8 vetture in bassa stagione e 11 in alta
stagione (per l’orario 2004).
La relazione viene soppressa il 9 dicembre 2007.

Da dicembre 2007 viene creato un solo EuroNight
484/485 "Lupus" che
collega Roma con Monaco di Baviera,
passando per Firenze, Bologna e
Innsbruck in Austria (vedi la notizia).
Il viaggio durava 11 ore e 26’ ed il treno era composto da vetture
delle ferrovie tedesche DB con posti a sedere di 2° classe, carrozze
letti e cuccette ed un ristorante/bar
(vedi la scheda orario del 2016).
A Verona veniva aggiunta una sezione da Venezia a Monaco di Baviera denominata “Pictor”, composta da vetture delle
delle ferrovie
tedesche DB con posti a sedere di 2° classe, letti e cuccette (vedi la scheda orario del 2012).
La composizione totale era di 9 vetture in bassa stagione e 11 in alta
stagione (per l’orario 2011).
Nel dicembre 2012, la sezione Venezia - Monaco di Baviera viene
dirottata via Tarvisio, in compenso viene creata una nuova sezione da
Milano a Monaco di Baviera
denominata “Apus” (vedi la notizia) (vedi la scheda orario del 2016).
Dal 11 dicembre 2016 la relazione viene soppressa, il collegamento
notturno con Monaco di Baviera si effettua via Tarvisio
(vedi la notizia).

L’EuroNight “San Marco” collegava
Venezia con Vienna passando da
Udine e Klagenfurt in Austria.
Il viaggio durava 9 ore e 38’ ed il treno era composto da vetture delle
ferrovie austriache OBB con posti a sedere di 2° classe e carrozze
letti e cuccette, per un totale di 6 vetture in bassa stagione e ben 9
in alta stagione (per l’orario 2004).
Il treno cambia denominazione nel dicembre del 2004 in “Don Giovanni”
viene dirottato da Villaco via Salisburgo e Linz con arrivo alla
stazione West di Vienna, il viaggio durava 11 ore e 23’ (vedi la scheda orario del 2011).
Nel 2005 viene aggiunta una sezione diretta da Venezia a Praga che
circola fino a dicembre 2008 (vedi la notizia).
In quel periodo la composizione era la
seguente: 5 vetture delle ferrovie austriache OBB con posti a sedere di
2° classe e carrozze letti e cuccette per la sezione Venezia - Vienna e
2 carrozze cuccette di 2° classe delle FS per la sezione Venezia -
Praga, per un totale di 7 vetture (per l’orario 2008).
Il 9 dicembre 2012 cambia ancora denominazione in “Venezia-Vienna Express”.
Dal 11 dicembre 2016 entra a far parte della marca di treni notturni
delle ferrovie austriache OBB chiamata Nightjet e circola da Venezia a
Salisburgo con una sezione diretta per Monaco di Baviera.

L’EuroNight “Remus” collegava Roma con Vienna passando da Firenze,
Bologna e Klagenfurt in Austria.
Il viaggio durava 12 ore e 52’ ed il treno era composto da vetture
delle FS con posti a sedere di 2° classe e carrozze letti e cuccette.
Da Venezia veniva aggiunta la sezione da Milano e Verona composta da
due carrozze FS letti e cuccette. La composizione totale era di 6
vetture in bassa stagione e ben 12 in alta stagione (per l’orario
2004).
La relazione cambia denominazione nel 2004 in “Tosca” e la composizione prevede
anche una carrozza ristorante
(vedi la scheda orario del 2013).
Dal 11 dicembre 2016 entra a far parte della marca di treni notturni
delle ferrovie austriache OBB chiamata Nightjet e circola da Roma a
Villaco con una sezione diretta per Monaco di Baviera e da Villaco a
Vienna con una sezione diretta da Milano a Vienna.