La
stazione Occidentale: Budapest Nyugati pu.
La stazione più bella
APRILE 2020
Nel 1846, sulla linea che partendo da
qui raggiungeva la cittadina di Vac a una trentina di chilometri, partì
il primo treno dell’Ungheria.
La prima stazione di Pest delle
Ferrovie Centrali Ungheresi ebbe da subito molto successo e gli
spazi, con il tempo, risultarono insufficienti. Allo stesso tempo la
città di Budapest, ormai unificata e in piena espansione, pianificava
la
costruzione del Grande Viale
(Nagykörút) ma l’edificio della stazione
lo bloccava, così la compagnia decise di demolirla e costruirne una
più grande con la facciata rivolta verso il nuovo Grande Viale.
FACCIATA
STAZIONE foto di Υonker da Flikr
I piani della nuova stazione furono elaborati dall’architetto
austriaco August W. De Serres che lavorava presso lo studio parigino di
Gustave Eiffel. La sala principale è alta 25 metri e la struttura
in ferro della stazione, era un risultato tecnico notevole per
quell’epoca.
La stazione fu inaugurata il 28
ottobre 1877 e gli venne
attribuito il nome Budapest Nyugati pályaudvar (Stazione Occidentale).
Con il tempo, il traffico internazionale diminuì dato che la
maggioranza di questi treni venne attestata alla stazione
Orientale (Keleti pu.). Attualmente, come la stazione Sud (Deli pu.),
la maggioranza delle circolazioni ferroviarie sono destinate ai
pendolari.
La stazione dispone di 17 binari ed
è
collegata alla rete dei trasporti pubblici cittadini tramite la linea 3
della metropolitana e le linee
tranviarie 4 e 6 che percorrono il
Grande Viale.
All'interno della stazione, nella parte destra della facciata, c’è un
ristorante che dal 1988 è diventato un McDonald’s; è descritto dagli
opuscoli turistici come il "più
elegante" McDonald’s nel mondo.
I treni internazionali che
partono dalla stazione Occidentale di
Budapest sono essenzialmente diretti
sulla linea verso Szob per poi
continuare verso Bratislava in Slovacchia ed in seguito la Repubblica
Ceca. Alcuni treni proseguono verso la Germania e la Polonia.
Un solo treno invece si dirige verso l’est del paese passando la
frontiera a Zahoni per raggiungere l’Ucraina.
FACCIATA
STAZIONE foto di Andrew Nash da Wikipedia

I treni che collegano Budapest Nyugati pu. con Bratislava sono molti,
le partenze sono cadenzate ogni due ore circa:
-
6 treni EuroCity “Metropol” collegano
Budapest con Bratislava e
continuano per Praga in Repubblica Ceca;
- il
treno EuroCity “Hungaria”
collega Budapest con Bratislava
e continua per Amburgo in Germania;
- il
treno EuroCity “Bathory”
collega Budapest con Bratislava
e continua per Terespol in Polonia.

Gli
stessi treni che collegano Budapest Nyugati pu. con la Slovacchia
continuano tutti verso la Repubblica Ceca, rispettando un cadenzamento
di un treno ogni due ore circa:
- 6 treni EuroCity
“Metropol” collegano
Budapest con Brno e Praga via
Bratislava;
- il treno EuroCity
“Hungaria” collega
Budapest con Brno
e Praga via Bratislava, per poi continuare verso Amburgo in
Germania;
- il
treno EuroCity “Bathory”
collega Budapest con Ostrava e Bohumin
via
Bratislava ed in seguito proseguire verso Terespol in Polonia.

Un treno ogni giorno percorre più di
1200 chilometri attraversando ben 4 paesi per collegare l’Ungheria con
la Germania:
- il treno EuroCity
“Hungaria” collega
Budapest con Dresda,
Berlino ed Amburgo via Bratislava e Praga.

Un treno quotidiano collega l’Ungheria con la Polonia:
- il
treno EuroCity “Bathory” collega
Budapest con Katowice, Varsavia e
Terespol, città al confine con la Bielorussia, via Bratislava ed
Ostrava. Una sezione da Bohumin prosegue per Cracovia.

Le relazioni ferroviarie verso
l'Ucraina sono due: una parte dalla stazione Keleti e la seconda parte
da Nyugati:
- il treno
InterCity “Latorca”
collega Budapest con Chop e Mukachevo.
Scopri il video del
nostro canale di Youtube sulla stazione di Budapest Nyugati: