EX-JUGOSLAVIA,
IL RITORNO !!!
- Ebbene si, dopo parecchi anni di
guerra, e la situazione non è ancora stabile in Kossovo e Macedonia, le
relazioni ferroviarie cominciano a rinascere!
-

-
- ASSE NORD-SUD
CROAZIA-SERBIA:
- Una timida apertura
fra Croazia e Serbia avvenne nel 1998, con la riabilitazione della
linea Zagabria - Belgrado e più esattamente tra le stazioni di Tovarnik
(Croazia) e Sid (Serbia). Le prime relazioni cominciarono a circolare e
da allora le cose si stanno accelerando. Con ogni cambio orario si
scoprono nuove relazioni, nuovi itinerari! Questa linea era la base
dell'asse NORD-SUD della ex-Jugoslavia; univa
Lubiana-Zagabria-Belgrado-Nis-Skopje (1036 km), dalla Slovenia alla
Macedonia.
- Con il cambio orario
2001, viene istituita una relazione che percorre integralmente questo
percorso come all'epoca della Jugoslavia unita. Viene denominato "OHRID
EXPRESS" e unisce Ljubljana a Bitola, sud di Skopje (Macedonia), con
sezione diretta a Thessalonica (Grecia). La denominazione deriva dal
lago Ohrid (Ohrid ezero) cha fa da frontiera tra la Macedonia e
l'Albanie vicino alla cittadina di Bitola. La linea ferroviaria da
questa città prosegue in Grecia, transito secondario dopo la linea
diretta Skopje - Thessalonica via Gevgelja-Idomeni.
- I treni che
percorrono la ferrovia Zagabria - Belgrado sono ormai molti, quasi si
direbbe traffico cadenzato ogni due ore! Tra le relazioni importanti:
Belgrado-Venezia, Monaco-Belgrado e Belgrado-Zurigo.
-
- CROAZIA-BOSNIA:
- Le relazioni tra i
due paesi si erano fermate nel lontano 1991 quando la guerra prese
d'assalto tutto e tutti! Nella stazione di Sarajevo, per nostalgia o
forse per ricordo c'è ancora attaccato al muro l'orario estivo 1991,
dove venivano indicati treni rapidi per molte città dell'allora
Jugoslavia ed i treni internazionali soprattutto per la Germania.
- Dopo la fine della
guerra nel 1996 circa, le relazioni non ripresero, non per problemi
politici ma per veri problemi tecnici; la maggiorparte della rete è
fuori servizio: ponti, Tunnel, elettrificazione...
- La prima linea a
rinascere è stata quella che univa la capitale bosniaca, Sarajevo alla
costa croata, Ploce (a binario unico ed elettrificata) passando per le
piccole città di Konijc, Jablanica e il grande centro di Mostar.
- Questa linea è come
molte in Bosnia, molto interessante dal punto di vista naturalistico,
soprattutto l'arrivo in stazione di Konijc; la città si trova nel fondo
valle e la linea sbuca in alto della valle e per raggiungere la città
la linea effettua tre volte lo stesso tratto di valle su tre livelli
diversi.
- La relazione Sarajevo
- Zagabria è rinata solo nel 2001, ovvero dieci anni sono passati dai
numerosi treni che circolavano fra le due città. Il percorso è
effettuato in 9 ore e 39' circa, da un solo treno diretto, composto da
4/5 carrozze miste delle ferrovie croate (HZ) o serbo-bosniache tra cui
una vettura buffet. I 496 km della relazione erano elettrificati, ma
ora le rete è in parte distrutta, e proprio per questo la locomotiva
deve essere cambiata spesso visto al cambio di trazione. I tratti sono:
- 1-Sarajevo-Doboj:
locomotiva diesel delle ferrovie Croato-Bosniache;
- 2-Doboj-Dobrijin(parte
bosniaca della frontiera bosniaco-croata): locomotiva elettrica delle
ferrovie Serbo-Bosniache;
- 3-Dobrijin-Volinja(parte
croata della frontiera bosniaco-croata): locomotiva diesel ex-ferrovie
Jugoslave ora senza logo;
- 4-Volinja-Zagabria:
locomotiva elettrica delle ferrovie croate.
- Ormai da alcuni anni
viene indicato sugli orari Croati e Ungheresi una relazione diretta
Budapest-Sarajevo via Beli Manastir-Osijek-Vinkovci-Samac ma non si
sapeva se veniva veramente effettuata.
- Dal 30 settembre 2001
pare che finalmete il transito a Samac (frontiera Bosniaco-Croata) sia
stato aperto e che non solo la relazione Sarajevo-Budapest possa in
fine circolare, ma anche una nuova relazione diurna tra Banja Luka e
Belgrado via Doboj-Samac-Vinkovci-Sid.
Speriamo
per la
riapertura di tutte queste linee che hanno sofferto le pene della
guerra, per un ritorno alla normalità!
¸ |
TRENO |
NUMERO |
RELAZIONE |
DENOMINAZIONE |
 |
EXP |
1390/391 |
SARAJEVO-PLOCE |
BOSNA
EXPRESS |
 |
EXP |
396/397 |
SARAJEVO-ZAGREB |
|
 |
EXPN |
410/411 |
BITOLA-LJUBLJANA |
OHRID
EXPRESS |